Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella
Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella

Piedirosso Vesuvio Rosso Vipt DOP 2022 - Cantine Olivella

Cantine Olivella
In magazzino
12,30 €
0.75 Litro (16,40€/litro)
Tasse incluse più spese di spedizione tempo di consegna ca. 3-5 giorni*


*Per saperne di più sulle condizioni e sui tempi di consegna, visita Informazioni sulla spedizione

 
Tipologia vino
Vino naturale
Vino rosso
Vino vulcanico
Paese d´origine
Italia
Allergeni
Contiene solfiti
Regione
Campania
Classificazione
DOP (Denominazione di Origine Protetta)
Vitigno
Piedirosso
Gusto
secco
Annata
2022
Gradazione alcolica
12,5% Vol.
Consumo ideale da
jetzt
Potenziale d´invecchiamento
2030+
Abbinamenti
Agnello
Bestiame
Cacciagione
Maiale
Pasta con carne
Pizza
Pollame, Carni Bianche
Vegetariano
Vitello
Chiusura
Tappo in sughero
Importato da
ViniGrandi GmbH Parkallee 14 14974 Ludwigsfelde Germania
Vinificazione
Fermentazione in acciaio
Macerazione sulle bucce
Raccolta a mano
Maturazione e Affinamento
In bottiglia
Serbatoio Acciaio Inox
Formato
0.75 L
Quantità di riferimento
1 L
Temperatura di servizio
16-18 °C
Tipo di coltivazione
Naturale
Vignaioli Indipendenti (FIVI)
16070222
96 Articoli
Cantine Olivella, Via Zazzera 14, 80048 Sant'Anastasia (Napoli), Campania, Italia<br /><br /> <div class="row"> <div class="col-xs-12 col-sm-5"><img class="img-fluid" alt="Cantine Olivella" src="https://vinigrandi.de/img/cms/weinguter/CantineOlivella/Ciro-Giordano.png" width="350" height="245" /></div> <div class="col-xs-12 col-sm-7 mt-4"> <p>Dietro le Cantine Olivella c'è una giovanissima cantina di proprietà dei vignaioli Andrea Cozzolino, Ciro Giordano e Domenico Ceriello, che possono già vantare una lunga esperienza e tradizione. Le viti sono coltivate su piccoli appezzamenti su terreno vulcanico vicino a Napoli. Sia i vini bianchi che i vini rossi provengono da vitigni locali e stanno riscuotendo una crescente popolarità.</p></div></div><br /><br /> <h2>Sulla storia di Cantine Olivella</h2> <p>L'azienda nasce nella sua forma attuale nel 2004, ma Andrea Cozzolino ha portato i vigneti di famiglia, coltivati dagli anni '60, alle Cantine Olivella. La cantina si trova sopra il paese di Sant'Anastasia ai piedi del Monte Somm vicino a Napoli. I primi vini venivano serviti solo agli amici e ai ristoranti vicini e ora sono molto apprezzati anche nelle carte dei vini internazionali.</p> <h3>Coltivazione della vite su piccoli vigneti</h3> <p>Invece di grandi superfici, l'azienda coltiva principalmente vigneti molto parcellizzati su una superficie totale di 12 ettari. Questi si trovano in gran parte sulle pendici del Monte Somma, che non solo sono in parte molto ripide, ma arrivano anche a 800 metri sul livello del mare. Inoltre, le singole parcelle non possono essere raggiunte tramite collegamenti trasversali, ma devono essere scalate singolarmente. I viticoltori devono quindi ridiscendere da un vigneto per raggiungere l'altro vigneto.</p> <h3>Le Cantine Olivella producono solo vitigni autoctoni e tipici del territorio</h3> <p>I tre viticoltori hanno deciso di dedicarsi esclusivamente alla produzione di vitigni locali.</p> <p><strong>Si tratta in particolare di uve bianche:</strong></p> <ul> <li>Catalanesca </li><li>Caprettone</li></ul> <p><strong>Per le viti rosse, l'attenzione è rivolta a:</strong></p> <ul> <li>Piedirosso </li><li>Aglianico </li><li>Olivella</li></ul> <h3>La coltivazione professionale della Catalanesca bianca per la vinificazione</h3> <p>Le Cantine Olivella sono state la prima cantina della storia a convertire la produzione di Catalanesca da uso prettamente privato a coltivazione professionale. La Catalanesca bianca è un vitigno a bacca bianca che probabilmente fu importato in Italia dalla Catalogna a metà del XV secolo e attecchì rapidamente sul suolo vulcanico.</p> <p>Per molti decenni le uve sono state registrate solo come uva da tavola e non potevano essere utilizzate per la vinificazione ufficiale. Dal 2006 è consentito l'utilizzo come additivo con altre uve per la produzione di vino e dal 2008 si ottengono anche vini monovarietali dalla Catalanesca bianca.</p> <h3>Questi sono i vini delle Cantine Olivella</h3> <p>Sia i vini bianchi che i vini rossi vengono affinati in vasche d'acciaio per poter esprimere il maggior carattere varietale possibile delle uve. Tra le varietà conosciute e apprezzate della cantina ci sono i seguenti vini:</p> <ul> <li><strong>"Emblema" Vesuvio Caprettone</strong> <p>Il vino bianco Emblema è un vino bianco in purezza ottenuto da uve Caprettone in purezza.</p> </li><li> <p /><strong>"Lacrimabianco" Lacryma Christi del Vesuvio Bianco</strong> <p>Si tratta di un blend di Caprettone e Catalanesca e altri vitigni locali</p> </li><li> <p /><strong>"Lacrymanero" Lacryma Christi del Vesuvio Rosso</strong> <p>Questo vino rosso è un blend dei vitigni Piedirosso, Aglianico e Olivella.</p> </li><li> <p><strong>Vipt" Vesuvio Piedirosso</strong></p>Questo vino rosso è ottenuto esclusivamente dall'omonima uva ed è quindi un vino in purezza. <p /> <p><strong>Scopri i vini delle Cantine Olivella nel nostro shop.</strong></p></li></ul> Visualizza enologo

4 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti