• TOP
  • Nuovo
Messorio Rosso Toscana IGT 2019 - Le...
Messorio Rosso Toscana IGT 2019 - Le...
Messorio Rosso Toscana IGT 2019 - Le...

Messorio Rosso Toscana IGT 2019 - Le Macchiole

Le Macchiole
In magazzino
205,88 €
0.75 Litro (274,51€/litro)
Tasse incluse più spese di spedizione tempo di consegna ca. 3-5 giorni*


*Per saperne di più sulle condizioni e sui tempi di consegna, visita Informazioni sulla spedizione

 
Tipologia vino
Vino naturale
Vino rosso
Paese d´origine
Italia
Allergeni
Contiene solfiti
Regione
Toscana
Toscana Bolgheri
Classificazione
IGT (Indicazione Geografica Tipica)
Vitigno
Merlot
Gusto
secco
Annata
2019
Gradazione alcolica
14,5% Vol.
Potenziale d´invecchiamento
2049+
Abbinamenti
Cacciagione
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati
Pasta con carne
Risotto con carne
Chiusura
Tappo in sughero
Vinificazione
Fermentazione alcolica in vasche di cemento
Fermentazione malolattica in vasche di cemento
Fermentazione spontanea
Lieviti indigeni
Macerazione sulle bucce
Raccolta a mano
Vino non filtrato
Maturazione e Affinamento
Barrique
In Anfora
In bottiglia
Formato
0.75 L
Quantità di riferimento
1 L
Temperatura di servizio
18-20 °C
Premi e Riconoscimenti
Antonio Galloni/Vinous
Antonio Galloni/Vinous 97 Punti
DoctorWine
DoctorWine 94 Punti
Falstaff
Falstaff 98 Punti
Gambero Rosso
Gambero Rosso 2 Bicchieri
I Vini di Veronelli
I Vini di Veronelli 97 Punti
James Suckling
James Suckling 97 Punti
Robert Parker/Wine Advocate
Robert Parker/Wine Advocate 97+ Punti
Wine Enthusiast
Wine Enthusiast 95 Punti
Wine Spectator
Wine Spectator 97 Punti
Guidotti Selection
Top-100
26260219
6 Articoli
Le Macchiole, Strada Provinciale 16B Bolgherese 189/A, 57022 Castagneto Carducci (Livorno), Italia<br /><br /> <div class="row"> <div class="col-xs-12 col-sm-5"><img class="img-fluid" alt="Cinzia Merli" src="https://vinigrandi.de/img/cms/weinguter/le-macchiole/Cinzia-Merli.jpg" width="350" height="245" /></div> <div class="col-xs-12 col-sm-7 mt-4"> <p>L'azienda vinicola italiana Le Macchiole si trova nel mezzo della soleggiata Toscana. Sebbene sia ancora una cantina relativamente giovane, i vini si sono già fatti un buon nome. L'attenzione è rivolta alla viticoltura ecologica. I viticoltori della cantina Le Macchiole stanno lavorando intensamente per gestire l'intera tenuta nell'ambito dell'agricoltura biodinamica.</p></div></div><br /><br /> <h3>Uno sguardo indietro: La storia della cantina Le Macchiole</h3> <p>La storia dell'azienda vinicola Le Macchiole inizia nel 1983. Viene fondata da Eugenio Campolmi e Cinzia Merli, che fin dall'inizio perseguono l'ambizioso obiettivo di coltivare i vitigni meno diffusi nella loro regione. I viticoltori hanno poi sfruttato gli anni '90 per sperimentare e durante questo periodo hanno anche preso le decisioni per il futuro dell'azienda vinicola.</p> <p>Dopo aver analizzato a fondo la loro terra, i viticoltori hanno piantato i loro vigneti in modo molto fitto. Hanno anche preso la coraggiosa decisione di produrre solo vini varietali. Dopo la morte improvvisa di Eugenio Campolmi, la responsabilità dell'azienda è ora esclusivamente della vedova Cinzia Merli. Si riferisce affettuosamente ai suoi vini come ai suoi figli. L'enologo è Luca d'Attoma e la produzione annua è di 150.000 bottiglie.</p> <h3>I vini della cantina Le Macchiole</h3> <p>Secondo questo metodo di coltivazione, i viticoltori della cantina Le Macchiole hanno prodotto il Messorio da 100% Merlot, che ora è il vino di punta di Le Macchiole. Molto apprezzato anche lo Scrio, ottenuto da uve Syrah al 100%. Da segnalare anche il Paleo Rosso, che fece scalpore come primo vino ottenuto interamente da uve Cabernet Frank. Le piante varietali raggiungono il mercato solo dopo un anno di maturazione in bottiglia.</p> Visualizza enologo

4 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti