• TOP
  • Nuovo
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco
Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco

Chardonnay Selva della Tesa Sebino IGT 2019 - Ca del Bosco

Ca del Bosco
In magazzino
76,89 €
0.75 Litro (102,52€/litro)
Tasse incluse più spese di spedizione tempo di consegna ca. 3-5 giorni*


*Per saperne di più sulle condizioni e sui tempi di consegna, visita Informazioni sulla spedizione

 
Tipologia vino
Vino bianco
Vino naturale
Paese d´origine
Italia
Allergeni
Contiene solfiti
Regione
Franciacorta (Lombardia)
Lombardia
Classificazione
IGT (Indicazione Geografica Tipica)
Vitigno
Chardonnay
Gusto
secco
Annata
2019
Gradazione alcolica
13,5% Vol.
Potenziale d´invecchiamento
2034+
Abbinamenti
Antipasti a base di pesce
Aperitivo
Asparago
Crostacei
Crudite
Frutti di mare
Giapponese (Sushi e Sashimi)
Mitili
Pasta con pesce
Pesce affumicato
Pesce e crostacei al vapore
Pesce grigliato / fritto
Pollame, Carni Bianche
Risotto ai frutti di mare
Risotto ai funghi
Tartare di pesce e carpaccio
Chiusura
Tappo in sughero
Vinificazione
Fermentazione alcolica in botte in rovere
Fermentazione malolattica in botte in rovere
Raccolta a mano
Maturazione e Affinamento
Affinamento sulle fecce fini
Botte in rovere
In bottiglia
Formato
0.75 L
Quantità di riferimento
1 L
Temperatura di servizio
10-12 °C
Solfiti
58,00 mg/l
Tipo di coltivazione
Naturale
Guidotti Selection
Top-100
19081019
59 Articoli
Ca' del Bosco, Via Case Sparse, 20, 25030 Erbusco (BS), Italia<br /><br /> <div class="row"> <div class="col-xs-12 col-sm-5"><img class="img-fluid" alt="Ca del Bosco" src="https://vinigrandi.de/img/cms/weinguter/Cadelbosco.jpg" width="350" height="245" /></div> <div class="col-xs-12 col-sm-7 mt-4"> <p>L'azienda vinicola italiana "Ca del Bosco" si trova nel mezzo di dolci pendii montuosi in Lombardia. La cantina è stata fondata nel 1968. Alcuni intenditori di vino parlano di "Ca del Bosco" come una delle cantine più belle del mondo. Ci sono due modi qui. L'enologo Maurizio Zanella si dedica alla produzione del vino, all'accoglienza degli ospiti e all'organizzazione di eventi in un luogo idilliaco. I visitatori sono i benvenuti alla cantina “Ca del Bosco”. Chiunque venga qui non sperimenterà solo un vino unico, ma anche panorami meravigliosi e un mondo che introduce la bellezza della natura e della cultura ben oltre le delizie culinarie.</p></div></div><br />&lt; br="" /&gt; <h3>Sulla cantina e la sua storia</h3> <p>La cantina "Ca del Bosco" in Lombardia gode di un'altissima reputazione, paragonabile a quella delle migliori maison di champagne. Il lavoro qui è svolto con grande cura, ma non rifugge dalle tecniche moderne. Fu fondata nel 1968 da Maurizio Zanella nella tenuta di campagna della madre, che la acquistò nel 1964. Zanella coltivava già Pinot Nero e Chardonnay all'età di 17 anni e produsse il suo primo spumante prima dei 18 anni. Costruì la “Ca del Bosco” pezzo per pezzo su un sito di 22.000 metri quadrati con le proprie forze. Per sostenersi, Zanella si fece consigliare a volte anche dal cantiniere di Dom Pérignon e dall'enologo Emile Peynaud di Bordeaux.</p> <p><strong>L'enologo Maurizio Zanella</strong></p> <p>Maurizio Zanella porta in cantina non solo la sua passione per il vino, ma anche il suo fascino per l'arte e la cultura. Zanella è l'erede di una delle più grandi aziende di trasporti italiane. Ma invece di continuare l'azienda del padre nella generazione successiva, ha corso il rischio di fondare la propria azienda vinicola in Lombardia. Oggi produce sia ottimi spumanti che vini fermi nella sua prestigiosa cantina.</p> <p><strong>Le Cuvée Prestige sono il biglietto da visita della cantina</strong></p> <p>Le pendici dei vigneti si trovano ai piedi delle Alpi a sud del Lago d'Iseo. Il terreno ricco di minerali, le molte ore di sole e le temperature miti creano le condizioni ottimali per la produzione di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Un lungo tempo minimo di conservazione sui lieviti crea un profilo aromatico molto equilibrato nei vini. Le materie prime sono trattate con grande rispetto per la natura in modo da preservare le risorse. L'alta qualità dei vini è dovuta a particolari tempi di raffreddamento che vengono stabiliti per le uve e serbatoi d'aria che sfruttano la gravità. "Cadel Bosco" ha sviluppato impianti di imbottigliamento specifici per la produzione di vino.</p> <p><strong>Il noto Spumante Franciacorta della cantina "Ca del Bosco"</strong></p> <p>Uno degli spumanti più famosi della cantina Ca del Bosco possiede il Cuvee Prestige Franciacorta Brut. Il termine Spumante non rende davvero giustizia al prodotto della cantina "Ca del Bosco", perché in esso confluiscono più di 50 anni di esperienza nella fermentazione in bottiglia e il processo viene costantemente riadattato. Nel sottosuolo della cantina "Ca del Bosco" si trovano vaste catacombe nelle quali vengono conservate migliaia di bottiglie per la rifermentazione in bottiglia per diversi anni. C'è anche un caveau in cui i vini vengono conservati e maturati in botti grandi e piccole barrique.</p> <h2>Visita alla cantina "Ca del Bosco"</h2> <p>Chiunque visiti la "Ca del Bosco" vuole fare una visita, viene accolto da un imponente cancello. È un capolavoro dello scultore Arnaldo Pomodoro, che lo definì un "inno al sole" e onora il sole come datore di vita della vite. Da qui un piccolo viale, circondato da alberi di acacia, conduce alla cantina. I visitatori hanno una visione affascinante delle viti complete coltivate su "Ca del Bosco".</p> Visualizza enologo

4 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti